top of page
Ancora home

Salve, sono Bartolo Prestigiacomo.

Dal 2008 allevo Diamanti mandarino e non solo.

La mia esperienza in campo ornitologico comincia grazie a un cocorito che per caso ha fatto irruzzione in casa.

Da qui la prima coppia di cocoriti che tenevo in casa fino a che non ho allestito un piccolo allevamento in una stanza sul terrazzo, dove tuttora allevo.

Dopo un paio d'anni in cui ho allevato diverse specie tra cui canarini e inseparabili ho trovato la mia vocazione: il Diamante mandarino e gli esotici in genere.

Per ora il mio allevameto è composto da diverse coppie di Dm in cova.

Utilizzo coppie di Diamanti mandarino di taglia ancestrale come balia per quelle coppie di Diamanti mandarino che non sono molto affidabili

Per il momento gli altri esotici li sto mettendo un pò da parte per dare piu spazio ai Diamanti mandarino ma in futuro certamente riprenderò ad allevarli.

Immancabile la coppia di cocoriti di circa 4 anni con cui ho cominciato la mia avventura ornitologica.

Picasa - DM Pastello Bruno2.jpg
Picasa - DM Pastello Bruno.jpg
Picasa - DM Faccia Nera.jpg
Picasa - DM Petto nero Petto arancio+Feo3.jpg
Picasa - DM Petto nero Petto arancio+Feo2.jpg
Picasa - DM Petto nero Petto arancio+Feo.jpg
Picasa - PdG Perla bruno.jpg
Picasa - DM Guancia.jpg
Faccia nera.jpg
Petto Bianco.jpg
Br por feoc.jpg
Fn pn .jpg
Feo.jpg
Feo pa.jpg
Br por feo.jpg
Feo,pa3.jpg
guanncia.jpg
bruno-pnpa1.jpg
Bruna.jpg
Pettobianco1.jpg
Feo,pa.jpg
Feopnpa1.jpg
isa.jpg
_DSC7759.JPG
_DSC7739.JPG
_DSC7690.JPG
pnpa.jpg
Feopnpa.jpg

Il Diamante Mandarino

Originario delle zone boscose dell' Australia e isole della Sonda. Come suo ambiente naturale, il diamante mandarino cerca regioni piuttosto umide.

In Australia, si passa progressivamente dal clima tropicale umido con grandi foreste verdi a nord, al clima tropicale secco e addirittura desertico a sud. I rilievi della costa orientale arrestano i venti dal mare e regalano un clima più umido e temperato.

I diamanti mandarini, nel suo habitat, vivono sulle coste settentrionali e sud-orientali, ovvero nelle regioni in cui le precipitazioni superano i 400 mm d'acqua l'anno. Amano la savana, le foreste rade e i parchi delle città dove nidificano vicino alle abitazioni.

Ama bagnarsi nelle pozze d'acqua durante il periodo delle piogge.

Questo periodo è anche quello degli amori, che coincide con le piogge di gennaio e febbraio che stimolano la vegetazione e favoriscono ai giovani pulcini l'abbondanza di insetti.

 

I loro nidi naturali, sono costruiti con fibre vegetali e detriti, vicino a sorgenti d'acqua, stagni o ruscelli.

 

Le condizioni climatiche regolano la fecondità dei diamantini. Se le piogge sono più abbondanti, le nidiate sono più numerose.

© 2023 by Fly Fishing. Proudly created with Wix.com

  • w-google+
  • Twitter Clean
  • w-facebook

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

bottom of page