In primo piano :
Le mutazioni del Diamante Mandarino
Il Diamante Mandarino è uno degli uccelli piu conosciuti e di conseguenza allevati. Questo ha fatto si che dalla sua forma ancestrale (selvatica) si sia arrivati ad una forma e a delle combinazioni cromatiche che la sola selezione naturale non avrebbe mai espresso.
Con questo riassunto delle principali mutazioni del Diamante Mandarino vorrei, come è stato nel mio caso, far appasionare i neofiti a questo meraviglioso uccellino che con tutte le sue sfumature è, secondo il mio parere, uno dei piu difficili da selezionare.
Le mutazioni a carattere DOMINANTE sono: Grigio, Guancia, Faccia Nera, Pastello.
A carattere RECESSIVO sono: Guancia Nera, Feomelanico, Petto Nero, Petto Arancio, Petto Bianco, Bianco.
Mentre le mutazioni a carattere recessivo LEGATE AL SESSO sono: Bruno, Dorso Chiaro, Mascherato, Topazio.
Cliccando nelle foto delle rispettive mutazioni verra aperta la scheda tecnica redatta dal CTN.
Le foto sono della CTN.
Grigio
- Il colore del dorso il più ossidato possibile (grigio
profondo).
- Il ventre il più bianco possibile. - I disegni ben definiti.
Dorso chiaro
-La presenza dello stacco di colore tra la testa e il
dorso, mantenendo la massima ossidazione dei colori
compreso le guance e i fianchi.
- I disegni ben definiti.
Guancia Nera
- Il colore del dorso il più ossidato possibile (grigio profondo).
- Il ventre il più bianco possibile.
- I disegni
ben definiti.
- Il colore di fianchi e guance il piùossidato possibile.
Petto Nero
La presenza di un disegno del petto il più ampio
possibile.
- L’assoluta mancanza del disegno della
lacrima.
- I disegni ben definiti.
Petto Bianco
- Il petto e il ventre il più bianco possibile.
- I disegni di guance e fianchi ben definiti e di colore intenso.
Guancia
- Il colore del dorso il più diluito e uniforme possibile.
- Il colore delle guance il più uniforme possibile.
- I disegni ben definiti.
Bianco
Brillantezza del colore del piumaggio.
- Buona forma e taglia
Bruno
-Il colore generale del soggetto il più bruono possibile
compreso il ventre (tonalità calda).
- I disegni ben definiti.
Mascherato

- La massima ossidazione delle guance e dei fianchi
mantenendo una tonalità avorio chiaro della testa e del dorso (quasi bianco).
- I disegni neri i più ossidati possibile.
- I disegni ben definiti.
Feomelanico
- La massima uniformità di colore di capo-nuca e
dorso-ali.
- I disegni di guance e fianchi ben definiti e ampi con colore intenso.
- Il ventre il più ossidato possibile.
Petto Arancio
- Il colore del dorso il più ossidato possibile (grigio
profondo)
- Il ventre il più bianco possibile.
- I disegn iben definiti e la totale sostituzione dell’eumelanina con la feomelanina.
Pastello
- Il colore del dorso il più uniforme possibile.
- I disegni con la tonalità il più uniforme possibile e
ben definiti.
Faccia Nera
-La punteggiatura dei fianchi la più completa possibile.
- La zona dalla barra pettorale al basso ventre il più
ossidato possibile.
- Il colore del dorso il più ossidato possibile.
- I disegni ben definiti.
Topazio
- Lo stacco di colore tra la testa e il dorso, mantenendo
la massima ossidazione dei colori.
- Il ventre il più bianco possibile.
- I disegni ben definiti, in particolare le lacrime e i mustacchi.